Palazzo Massimo alle Terme
Roma, Largo di Villa Peretti 1

FOTO
ORARI
BIGLIETTI
VISITE GUIDATE
go to english version
versão em português
deutsche Version
Condividi
torna all'inizio

Per informazioni e prenotazioni:

Cooperativa IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 - Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it

Condividi Dopo 14 anni di lavori e di restauri ha finalmente aperto al pubblico il Palazzo Massimo alle Terme. Nel 1860 fu scelto come luogo per creare la stazione Termini il terreno occupato dalla villa Montalto-Peretti Massimo, proprietà del duca Mario Massimo di Rignano, commissario generale delle ferrovie. Cominciarono così gli espropri, e ai Massimo non restavano nel 1873 che 8000 metri quadrati oltre il palazzo che, costruito da Camillo Pistrucci sull'area della demolita villa di Sisto V, nel 1886 era ultimato.

Il gesuita Massimiliano Massimo trasformò il palazzo in istituto scolastico: nel corso dei lavori vennero alla luce tratti di un'antica strada romana che univa il Quirinale con la porta del Viminale ed un cippo che ricordava la gens Lollia: forse il destino dell'edificio era già assegnato. Infatti il complesso edificio improntato ad una certa austerità, non immune da moduli neorinascimentali è stato acquistato dal ministero dei Beni Culturali ed è divenuto la sede centrale del Museo Nazionale Romano, che prevede un'articolazione policentrica con gli altri siti già fruibili da tempo dell'aula Ottagona, ex planetario, dei locali delle Terme di Diocleziano e dello splendido Palazzo Altemps recentemente inaugurato. Finalmente, dal 27 giugno giorno della tanto attesa inaugurazione, sono aperte le porte dell'ex collegio e questo può essere considerato davvero l'evento culturale dell'anno.
Seguendo i criteri razionali della museologia moderna sono stati creati nuovi spazi espositivi nei quali un incredibili materiale archeologico è diviso per classi funzionali originarie, per complessi di provenienza, di scavo e di raccolta.
La struttura moderna ospita "Niobe", scultura di donna che cade all'indietro mostrando il volto e il seno mentre cerca di liberarsi delle frecce scagliatele da Artemide e Apollo. C'è l'ermafrodita addormentato, delicata figura femminile con gli attributi maschili, nata, così scrive Ovidio nelle "Metamorfosi" dall'unione di Hermes e Afrodite. E poi la "Fanciulla di Anzio", il "Discobolo Lacellotti"...
Le numerose sale visitabili si articolano secondo 4 piani espositivi: nel seminterrato sono esposti i tesori di numismatica e gioielleria romana, al piano terreno si trova ubicata la sezione di arte antica con pezzi unici di scultura e ritrattistica romana nonché di sculture originali greche di fase tardo repubblicana-tardo imperiale, il primo piano dedicato ancora alle sculture, questa volta unicamente di età imperiale, con i pezzi esposti secondo una ricercatezza finalizzata alla chiarificazione dell'evoluzione stilistica legata alle diverse fasi cronologiche.
Ma, sicuramente, è nelle sale del secondo piano che il pubblico avrà la sensazione di rimanere senza fiato: dopo anni di restauro saranno visibili gli splendidi affreschi della villa di Livia a Primaporta e dei sotterranei della villa della Farnesina: capolavori indubbiamente unici in grado di competere se non di superare la magnificenza delle pitture pompeiane.
La Cooperativa IL SOGNO non mancherà naturalmente a questo esaltante appuntamento ed ha preparato a cura di esperti archeologi una serie di visite guidate che proporranno di volta in volta la conoscenza accurata dei pezzi più importanti di Palazzo Massimo alle Terme e di seguito interessanti itinerari monografici per approfondire alcuni percorsi.

© Pierreci

Palazzo Massimo fu costruito alla fine dell'Ottocento in stile neorinascimentale come sede di un collegio. Oggi è una delle sedi del Museo Nazionale Romano insieme a Palazzo Altemps, le Terme di Diocleziano, la Crypta Balbi. L'esposizione si articola nei quattro piani del palazzo. Nel piano interrato si trova la Sezione Numismatica, dove sono esposti i capolavori della straordinaria collezione, che va dalle origini dei sistemi di pagamento nel VII secolo a.C., al conio della moneta fino ai prototipi dell'Euro. Fanno parte della sezione anche la collezione Savoia e la Sezione di Oreficeria, con l'esposizione dei gioielli e delle gemme provenienti quasi tutti da corredi funerari. Fra questi spicca quello della Bambina di Grottarossa ritrovata mummificata e con la sua bambola. Negli altri tre piani sono conservati capolavori della scultura classica come l'Augusto in veste di pontefice, varie copie romane di sculture greche come il famoso Discobolo Lancellotti; l'Ermafrodito dormiente, la Venere prima del bagno di Doidalsas, l'Apollo dal Tevere copia di un originale del V secolo a.C. probabilmente dell'officina di Fidia. Nella sezione dei bronzi sono esposti quelli delle navi di Nemi e il Dioniso dal Tevere. L'ultimo piano è dedicato alla straordinaria esposizione di affreschi e mosaici, fra i quali gli affreschi del triclinio della Villa di Livia e quelli della villa detta della Farnesina. I mosaici esposti rappresentano i temi e gli stili che vanno dal I secolo a.C. al IV d.C. con opere provenienti da varie zone della città. Tra gli intarsi di IV d.C. spiccano la testa del dio Sole in marmo cipollino e quelli della basilica di Giunio Basso.

torna all'inizio

Per informazioni e prenotazioni:

Cooperativa IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 - Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it

BIGLIETTI Orari: 

Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.45 (24 e 31 dicembre dalle 9 alle 17)
Chiuso lunedì (eccetto Lunedì in Albis e durante la Settimana per la Cultura), 1 gennaio, 25 dicembre
La biglietteria chiude un'ora prima

MUSEO NAZIONALE ROMANO valido 3 giorni per Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano:
INTERO € 7,00 + 3,00 (supplemento mostre) + spese d'agenzia
RIDOTTO € 3,50 + 3,00 (supplemento mostre)+ spese d'agenzia per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 24 anni
GRATUITO per i cittadini della Unione Europea sotto i 18 e sopra i 65 anni

ARCHAEOLOGIA CARD valido 7 giorni per Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano, Colosseo, Foro Romano e Palatino, Terme di Caracalla, Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella:
INTERO € 20,00 + 2,00 (supplemento mostre) + spese d'agenzia
RIDOTTO € 10,00 + 2,00 (supplemento mostre) + spese d'agenzia
GRATUITO per i cittadini della Unione Europea sotto i 18 e sopra i 65 anni
ROMA PASS il sito rientra nel circuito della Roma Pass
VISITE GUIDATE
torna all'inizio

Per informazioni e prenotazioni:

Cooperativa IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 - Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it

romeguide_palazzomassimo01.jpg romeguide_palazzomassimo02.jpg romeguide_palazzomassimo03.jpg romeguide_palazzomassimo04.jpg romeguide_palazzomassimo05.jpg
romeguide_palazzomassimo06.jpg romeguide_palazzomassimo07.jpg romeguide_palazzomassimo08.jpg romeguide_palazzomassimo09.jpg romeguide_palazzomassimo10.jpg
romeguide_palazzomassimo11.jpg romeguide_palazzomassimo12.jpg romeguide_palazzomassimo13.jpg romeguide_palazzomassimo14.jpg romeguide_palazzomassimo15.jpg
torna all'inizio

Per informazioni e prenotazioni:

Cooperativa IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 - Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it