romeguide_acattolico01.jpg
Cimitero del Verano

Per informazioni visite guidate / Info guided tours :

COOP. IL SOGNO
Viale R.Margherita, 192 00198 - Rome (Italy)
Ph. +39/0685301758 Fax +39/0685301756
Email: service@romeguide.it

Storia
Personaggi famosi sepolti al Verano
Mappa
Foto
Visite guidate
Vedi anche: Cimitero acattolico di Roma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Condividi Il Verano (ufficialmente "Cimitero Comunale Monumentale Campo Verano") è il cimitero comunale e monumentale di Roma situato nel quartiere Tiburtino, nei pressi della zona di San Lorenzo e vicino alla Basilica di San Lorenzo fuori le mura. Deve il nome verano all'antico campo dei Verani, gens senatoria ai tempi della repubblica romana.

Storia
Le origini
La zona, posta lungo la via consolare Tiburtina, era da sempre luogo di sepoltura (sono oggi inglobate nel cimitero le catacombe di Santa Ciriaca, e vi fu sepolto San Lorenzo, sulla cui tomba sorsero la basilica e il convento). Il cimitero moderno fu istituito durante il regno napoleonico del 1805-1814 su progetto di Giuseppe Valadier tra il 1807 e il 1812, in ossequio all'editto di Saint Cloud del 1804, che imponeva le sepolture al di fuori le mura delle città. Tornata a Roma, dopo l'abdicazione di Napoleone del 1814, l'amministrazione papalina mantenne tuttavia la nuova regolamentazione cimiteriale.

Lo sviluppo
I lavori proseguirono con i pontificati di Gregorio XVI e di Pio IX quando, sotto la direzione di Virginio Vespignani, il progetto ebbe una strutturazione definitiva e furono acquistati altri terreni. L'edificazione del cimitero continuò anche dopo l'avvento di Roma capitale. Il complesso cimiteriale è andato pian piano ingrandendosi inglobando terreni espropriati come, ad esempio, villa Mancini che fece posto al Pincetto. L'ampliamento è proseguito sino agli anni sessanta quando entrò in funzione l'altro grande cimitero romano: il Flaminio.
L'ingresso del cimitero, a tre fornici, reso imponente dalla presenza di quattro grandi statue che rappresentano la Meditazione, la Speranza, la Carità e il Silenzio, precede un ampio quadriportico, opera del Vespignani, completato nel 1880.

La tranvia e i bombardamenti
La rilevanza del Verano, per la capitale e la vita dei suoi abitanti, è provata anche dal fatto che già dal 1º novembre 1879 era stata inaugurata una tranvia a cavalli, che collegava il cimitero alla stazione Termini.
Il 19 luglio 1943, nel primo grande bombardamento di Roma, oltre al quartiere e allo scalo ferroviario di San Lorenzo, venne colpito anche il cimitero. Furono danneggiati il Quadriportico, il Pincetto, il Sacrario militare, il deposito comunale dei servizi funebri. Le esplosioni provocarono anche il crollo di un tratto delle mura di cinta, poste alla destra dell'ingresso, causando la morte di alcune persone che vi avevano cercato riparo. Numerose furono le vittime fra i fiorai e i marmisti di piazzale del Verano. Subirono danni, tra le altre, le tombe di Petrolini e della famiglia Pacelli.

Importanza storica e culturale del Cimitero
Il Cimitero del Verano, con il suo patrimonio di opere d'arte, costituisce una sorta di museo all'aperto che non ha eguali per la quantità e la particolarità delle testimonianze, un inestimabile valore sotto il profilo storico-artistico e di storia della cultura dalla metà dell'Ottocento sino a tutto il Novecento. Per questo, da alcuni anni vengono organizzate visite tematiche gratuite a cura del Comune di Roma, secondo itinerari storici che conducono alle tombe delle protagoniste e protagonisti di specifiche epoche storiche o eventi o categorie di personaggi.

Personaggi famosi sepolti al Verano

Sibilla Aleramo
Giorgio Almirante
Ferruccio Amendola
Sergio Amidei
Sante Ancherani
Giacomo Antonelli
Walter Audisio
Giuseppe Avezzana
Antonio Baldini
Gabriele Baldini
Giacomo Balla
Ennio Balbo
Romolo Balzani
Giuseppe Gioacchino Belli
Gianmaria Benzoni
Andrea Berardi
Giuseppe Biagi
Leonida Bissolati
Alessandro Blasetti
Anton Giulio Bragaglia
Carlo Ludovico Bragaglia
Massimo Bontempelli
Ernesto Buonaiuti
Bruno Buozzi
Ottavio Cagiano de Azevedo
Nicola Calipari
Carla Capponi
Armando Casalini
Alessandro Castellani
Alfredo Castellani
Augusto Castellani
Prospero Caterini
Emilio Cecchi
Lucio Colletti
Sergio Corazzini
Bruno Corbucci
Sergio Corbucci
Enrico Cosenz
Giovanni Costa
Giuseppe Aurelio Costanzo
Elio De Angelis
Eduardo De Filippo
Peppino De Filippo
Titina De Filippo
Boris de Rachewiltz
Giovanni Battista de Rossi
Carlo Delcroix
Grazia Deledda
Vittorio De Sica
Giuseppe Di Vittorio
Giulio Douhet
Checco Durante
Anita Durante
Aldo Fabrizi
Ettore Ferrari
Franco Ferrara

 

Attilio Ferraris
Gabriella Ferri
Pio Filippani Ronconi
Elio Fiore
Fiorenzo Fiorentini
Ronald Firbank
Renato Fondi
Marià Fortuny i Marsal
Leopoldo Fregoli
Erminia Fuà Fusinato
Arnaldo Fusinato
Rino Gaetano
Carmine Gallone
Bruno Garibaldi
Costante Garibaldi
Vittorio Gassman
Leone Ginzburg
Natalia Ginzburg
Gino Girolimoni
Massimo Girotti
Ciccio Ingrassia
Nilde Iotti
Gaetano Koch
Ugo La Malfa
Luciano Lama
Enzo Liberti
Oreste Lionello
Imbriani Longo
Luigi Longo
Nanni Loy
Don Lurio
Luigi Luzzatti
Cesare Maccari
Giulio Magni
Errico Malatesta
Goffredo Mameli, tomba iniziale. I resti furono traslati sul Gianicolo nel 1941
Nino Manfredi
Concetto Marchesi
Nino Martoglio
Camillo Mastrocinque
Marcello Mastroianni
Ruggero Mastroianni
Giacomo Medici del Vascello
Tommaso Minardi
Isa Miranda
Alessandro Momo
Wilma Montesi
Maria Montessori
Rosalia Montmasson
Alberto Moravia
Rina Morelli
Claudia Muzio
Ernesto Nathan
Amedeo Nazzari
Pietro Nenni

 

François-Xavier Nguyên Van Thuán
Antonio Nibby
Virgilio Noè
Marcello Orano
Pacelli famiglia
Edoardo Pantano
Cesare Pascarella
Pietro Pavan
Clara Petacci
Erik Peterson
Elio Petri
Ettore Petrolini: memoriale. La tomba e i resti dell'attore furono distrutti nel corso del bombardamento di Roma
Marcello Piacentini
Pio Piacentini
Lamberto Picasso
Antonio Pietrangeli
Camillo Pilotto
Amelia Pincherle
Enrico Prampolini
Ragazzi di Rovetta
Alfredino Rampi
Luigi Randanini
Camilla Ravera
Adelaide Ristori
Mario Riva
Gianni Rodari
Ettore Roesler Franz
Pietro Rosa
Pietro Roselli
Roberto Rossellini
Antonio di Rudinì
Marta Russo
Roberto Sacchetti
Giuseppe Sacconi
George Santayana
Giuseppe Saragat
Alberto Savinio
Mario Scaccia
Franco Sensi
Giuseppe Sinopoli
Alberto Sordi
Silvio Spaventa
Ugo Spirito
Paolo Stoppa
Giuditta Tavani Arquati
Palmiro Togliatti
Goffredo Tonini
Enrico Toti
Bruno Trentin
Trilussa
Giuseppe Ungaretti
Pietro Valdoni
Alida Valli
Virginio Vespignani
Raimondo Vianello
Dino Viola
Milly Vitale
Luigi Zampa
Egidio De Maulo