Generazione Selfie
Generazione Selfie
I teenager passano dalle 7 alle 13 ore al giorno sul web. Questi i risultati di un’indagine condotta dall’Osservatorio sulle tendenze e comportamenti degli adolescenti.
I dati sono stati raccolti su un campione composto da circa 7.000 adolescenti tra i 13 ei 18 anni di 11 città campione in tutta Italia, dal Nord al Sud.
Ragionare sulle conseguenze di questa relazione attraverso l’utilizzo dei linguaggi delle arti performative e sotto la guida di professionisti della scena e del sociale è l’obiettivo di questo progetto, alla luce anche delle condizioni di estrema digitalizzazione delle nostre vite imposta dalla pandemia da Covid-19.
A partire da classici come il mito di Narciso e Il ritratto di Dorian Gray, il progetto avvia una riflessione su quanto l’ideale narcisistico promosso da un certo uso dei social network possa portare a una deriva omologante e spersonalizzante.
La volontà di essere accettati, di essere riconosciuti in degli standard estetici, fisici, psicologici è una peculiarità dell’età adolescenziale.
I messaggi mediati dai social network influiscono straordinariamente sulla psicologia delle nuove generazioni. Il progetto tenta di perseguire una strada partecipata di valorizzazione della diversità di ognuno, creando un percorso di gruppo in cui ciascuno possa riflettere criticamente, esprimersi e condividere con gli altri la sua esperienza.
Il percorso critico e formativo troverà un esito concreto nella realizzazione di una restituzione scenica performativa di carattere interdisciplinare da tenersi nel Teatro Palladium dell’Università Roma Tre.
Il progetto prevede una serie di laboratori, per studenti delle scuole secondarie superiori, guidati da affermati professionisti del mondo del teatro, tra i quali Elena Bucci e Marco Sgrosso, fondatori di una tra le più importanti compagnie teatrali contemporanee, “Le belle bandiere”.
Il progetto si avvarrà del supporto di Alessandra De Luca, attrice diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico e laureata magistrale al DAMS di Roma Tre, impegnata in vari progetti di animazione sociale attraverso le arti performative, di una danzatrice coreografa diplomata all’Accademia Nazionale di Danza, Maria Elena Curzi, e di un videomaker professionista, specializzato in direzione della fotografia, Francesco Ciccone.
Gli studenti, a seconda dei loro specifici indirizzi scolastici, saranno coinvolti non solo in scena ma per tutte le attività che la restituzione scenica del progetto prevede: creazione scenografica, ideazione grafica per la comunicazione del progetto, musiche, costumi, realizzazione video, drammaturgia e scrittura, tecnica, organizzazione e logistica.
Norme Anti-Covid
- E’ obbligatorio indossare la mascherina all’interno degli spazi del Teatro Palladium, e all’interno della sala.
- E’ obbligatorio rispettare il distanziamento minimo di un metro tra una persona e l’altra nelle aree della biglietteria e dell’accesso alla Sala.
- Le aree saranno dotate di sistemi di distribuzione di gel igienizzante al fine di provvedere all’igienizzazione delle mani.
- Per ottemperare al tracciamento dei contatti nell’ambito della sanità pubblica, e di indicare il processo di identificazione delle persone che potrebbero essere venute a contatto con una persona infetta e la successiva raccolta di ulteriori informazioni su tali contatti, i biglietti saranno obbligatoriamente nominativi, e sarà previsto l’utilizzo di documentazione per la compilazione dei dati delle persone presenti in Sala.
- Per accedere al Teatro e alla Sala, ogni persona dovrà essere sottoposta al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5° non sarà consentito l’accesso.