Maestoso ed imponente complesso architettonico la cui prima memoria storica risale al XIII secolo, trova, nel corso del seicento e del settecento, completamento con le due nuove facciate di Piazza SS. Apostoli e Via della Pilotta.
Al suo interno, nella celebre Galleria Colonna, una prestigiosa raccolta d´arte la cui formazione ha origine nel cinque e seicento e che comprende opere di Bronzino, Tintoretto, Pietro da Cortona, Guercino e Guido Reni.
La Galleria, che da sola rappresenta una vera e propria opera d´arte, ricca di affreschi e collezioni statuarie, viene avviata nella costruzione dal Cardinale Girolamo I Colonna e proseguita dal nipote Gran Conestabile Lorenzo Onofrio.
Oltre la Galleria, numerosissime le sale interne del Palazzo che, dedicate ad artisti e rappresentanti del casato, si affacciano sui grandi giardini interni.
Riservato a manifestazioni di particolare rilievo, a carattere istituzionale ed aziendale, il Palazzo è in grado di accogliere fino a 500 ospiti.