Laboratori didattici per le scuole al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo alle Terme.
DIRE, FARE, COLORARE
TEMA: Temi e immagini delle pitture parietali nell’antica Roma
DURATA: 2 ore infanzia, 2 ore e 30’ primaria
DESTINATARI: Scuola Infanzia (5 anni), Scuola Primaria, Secondaria I grado
DESCRIZIONE ATTIVITA’: Un laboratorio per apprendere l’antica tecnica pittorica utilizzata dagli artisti romani per la decorazione parietale di sontuose ville e di domus antiche. Introdotta da una visita guidata al piano pitture, l’attività prevede l’applicazione della tecnica di trasferimento su un’apposita tavoletta di un’immagine a scelta tra vari particolari della decorazione
della Villa di Livia, completando il lavoro con la colorazione ad
acquerello.
OBIETTIVI:
1) Conoscere un particolare aspetto della cultura figurativa della civiltĂ romana
2) Avviare alla conoscenza della pittura romana attraverso l’osservazione diretta
3) Avviare alla conoscenza della tecnica dell’affresco in età romana attraverso l’esperienza diretta
LE GIOIE DEGLI ANTICHI
TEMA: La tecnica dell’oreficeria
DURATA: 2 ore e 30’
DESTINATARI: Scuola Primaria, Scuola Secondaria I grado
DESCRIZIONE ATTIVITA’: In visita gli studenti osservano gioielli e oggetti di lusso dei corredi funerari: collane, bracciali e orecchini.
In laboratorio - attraverso lo studio delle antiche tecniche adoperate dai Romani per la lavorazione delle pietre e dei metalli pregiati - realizzano con la tecnica dello sbalzo piccoli gioielli in lamina di rame e pietre naturali.
OBIETTIVI:
1) Utilizzare gli affreschi e i reperti archeologici come fonti documentarie per la realizzazione di un manufatto di oreficeria
2) Realizzare manufatti attraverso l’utilizzazione di tecniche artistiche bi e tridimensionali su supporti diversi
3) Acquisire una terminologia specifica relativa alla tecnica dell’oreficeria
SULLA CIMA DELL’OLIMPO
TEMA: Roma antica tra eroi e miti
DURATA: 2 ore infanzia, 2 ore 30’ primaria
DESTINATARI: Scuola Infanzia, Scuola Primaria di primo ciclo
DESCRIZIONE ATTIVITA’: Giove è il papà di una grande famiglia e vuole presentarci i suoi componenti : l’abile Minerva, Venere che fa sempre il bagno , il perfettino Apollo e l’incorreggibile Dioniso. Attraverso un insolito libro tridimensionale i bambini conoscono i miti e si cimentano nella realizzazione di un biglietto pop-up che li farà entrare a far parte del mitico mondo dell’Olimpo.
OBIETTIVI:
1) Sviluppare la capacitĂ di attenzione in situazioni comunicative orali
2) Avviare alla comprensione di un racconto fantastico
3) Relazionarsi e cooperare con il gruppo utilizzando materiali e metodi diversi
TESSERE DI STORIA TEMA: La tecnica dell’arte del mosaico
DURATA: 2 ore (infanzia) ; 2 ore e 30’
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia (3-5 anni), Scuola Primaria, Scuola Secondaria
DESCRIZIONE ATTIVITA’: Dai soggetti e dai temi dei mosaici romani alle tecniche utilizzate per la loro realizzazione, i partecipanti potranno sperimentare direttamente il lavoro degli antichi artisti. Introdotta da una visita al secondo piano del museo e da una parte seminariale, l’attività prevederà l’applicazione dei vari passaggi necessari a completare una tavoletta predisposta per la realizzazione di una porzione più grande di mosaico. Al termine del laboratorio i partecipanti potranno conservare il lavoro realizzato
OBIETTIVI:
1) Conoscere la produzione musiva di epoca romana attraverso l’osservazione diretta
2) Avviare alla conoscenza della tecnica del mosaico in età romana attraverso l’esperienza diretta
3) Acquisire una terminologia specifica relativa alla tecnica del mosaico
PALAZZO MASSIMO visita generale
TEMA: L’arte imperiale: sculture, affreschi e mosaici
DURATA: 75 minuti
DESTINATARI: Scuola secondaria
DESCRIZIONE ATTIVITA’: Il percorso è dedicato all’illustrazione della ricca collezione archeologica ospitata nelle sale di Palazzo Massimo; l’itinerario offre una sintesi di svariate tipologie di prodotti artistici dell’antichità : dalla ritrattistica alla statuaria, con una splendida sezione dedicata agli affreschi e ai mosaici di importanti residenze romane
OBIETTIVI:
1) Conoscere un particolare aspetto della civiltĂ dei Romani
2) Riconoscere gli elementi formali della scultura e della pittura antica dall’età repubblicana al tardo impero
3) Cogliere gli aspetti specifici relativi alle tecniche, lo stato di conservazione, all’iconografia allo stile e alle tipologie
4) Individuare le coordinate socio-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte antica e l’eventuale rapporto con la committenza
COOPERATIVA IL SOGNO Viale Regina Margherita,192-00198 ROMA Tel.06/85.30.17.58Fax 06/85.30.17.56 Email: service@romeguide.it