ATTENZIONE: da lunedì 1 febbraio il Parco archeologico del Colosseo riapre i cancelli al pubblico, dal lunedì al venerdì con orario 10.30-16.30 (chiusura sabato e domenica, fino a nuove comunicazioni).
Il Parco archeologico del Colosseo e i suoi monumenti – Colosseo, Palatino, Foro Romano – riapre lunedì 1 febbraio 2021 dopo 87 giorni di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria.
Le aree del Parco saranno visitabili solo ed esclusivamente prenotando il proprio ingresso online. La Domus Aurea rimane al momento ancora momentaneamente chiusa.
E’ acquistabile, per il momento, SOLO il biglietto “24h – Colosseo, Foro, Palatino”. Rimangono ancora sospesi il collegamento con l’area comunale dei Fori imperiali e l’accesso a siti non rispondenti alle norme sanitarie attive durante l’emergenza sanitaria (Museo Palatino, Criptoportico Neroniano, Aula Isiaca, Domus Transitoria, Santa Maria Antiqua, Rampa di Domiziano, Tempio di Romolo).
REGOLE DI ACCESSO E VISITA DAL 1 GIUGNO 2020
accessi contingentati;
prenotazione obbligatoria dei biglietti d'ingresso online;
all'ingresso del Sito sarà rilevata la temperatura corporea, indicando come soglia limite per l'ingresso i 37.5°C;
all'interno del Sito, sarĂ obbligatorio indossare dispositivi di protezione individuale.
lungo il percorso di visita saranno allestiti indicatori per il distanziamento;
mantenere sempre la distanza di 1,80 metri tra i visitatori;
i percorsi saranno fruibili attraverso apposita segnaletica e APP;
TARIFFE
Biglietto ordinario di € 21,00 valido 24h - Ingresso al Colosseo da “Sperone Valadier”
Biglietto A.R.T. (Afternoon reduced ticket) € 14,50 - usufruibile tutti i giorni a partire dalle ore 14.00 e fino alla chiusura del PArCo - Ingresso al Colosseo da Varco Stern
Full Experience € 27,00 intero Valido 2 giorni dal primo utilizzo. Il biglietto include: - un ingresso al Colosseo con visita all'arena oppure ai sotterranei con ingresso orario dalle ore 10:30 alle ore 14:30 per gruppi di max 20 persone (Ingresso al Colosseo da Varco Stern) - Un ingresso al Foro Romano-Palatino dalle ore 10:30 alle ore 18:15;
- dalle ore 12:00 alle ore 18:00 sarĂ possibile visitare il Museo Palatino (limitatamente al secondo livello); casa di Augusto (limitatamente alla parte esterna con possibilitĂ di affaccio sul cubicolo e sullo studiolo); Santa Maria Antiqua con Rampa domizianea (per gruppi di max. 20 persone).
GRATUITO
- Cittadini sotto i 18 anni della ComunitĂ Europea ed extracomunitari.
​- Personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche .
- L’ingresso gratuito per le prime domeniche del mese sarà adesso limitato ai mesi da gennaio a marzo e da ottobre a dicembre.
La direzione del Parco Archeologico del Colosseo ha determinato le seguenti giornate con ingresso gratuito e senza prevendita: 9 maggio, 5 giugno, 29 giugno, 23 settembre, 4 ottobre, 4 novembre, 21 novembre, 18 dicembre
ALTRE CONDIZIONI DI GRATUITĂ€
Guide turistiche della Unione Europea nell'esercizio della propria attivitĂ professionale;
interpreti turistici della Unione Europea nell'esercizio della propria attivitĂ professionale;
dipendenti del Ministero per i Beni e le AttivitĂ Culturali;
membri di ICOM (International Council of Museum);
membri di ICCROM (International organization for conservation of cultural heritage);
gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell'istituto;
docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei beni culturali, Scienze della formazione e corsi di laurea in Lettere o Materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di TUTTI i paesi membri dell'Unione Europea. Il biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso;
studenti Socrates ed Erasmus delle suddette discipline;
docenti di Storia dell'Arte degli Istituti liceali;
studenti delle scuole di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico;
dipendenti del Ministero dei Beni Culturali;
giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese, nell'espletamento delle loro funzioni e previa esibizione di idoneo documento comprovante l'attivitĂ professionale svolta;
portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
​operatori delle associazioni di volontariato che svolgono, in base alle convenzioni in essere stipulate con il Ministero, ai sensi dell'art. 112, comma 8, del Codice, attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali;
​​​Progetto Nati con la Cultura (convenzione con validità triennale: dal 29/11/2018 al 29/11/2021): passaporto culturale per ogni nuovo nato, permette un ingresso libero al Parco al bambino/a con il nucleo famigliare (fino a 2 accompagnatori) fino al compimento del suo primo anno d’età .
L’eventuale diritto alla riduzione o alla gratuità dei biglietti d’ingresso dovrà essere verificata dal personale di biglietteria.
Ingresso con visita (Visita il colosseo accompagnato da un operatore didattico )
Colosseo, Foro Romano, Palatino ingresso ordinario + visita Colosseo (italiano, inglese o francese) : € 26.00 (Commissioni di agenzia incluse)
Ingresso con videoguida : € 27.00 (Commissioni di agenzia incluse)
La video-guida accompagna il visitatore durante la sua visita al Colosseo, illustrandone la storia e le curiositĂ attraverso racconti audio e brevi video.
I contenuti sono disponibili nelle seguenti lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese, Giapponese, Cinese, Russo. |