.
DESCRIZIONE GENERALE
La nascita dell'Insula è legata ad una forte esplosione demografica che si verificò a Roma, tra la fine della Repubblica e i primi due secoli dell'Impero. Il termine insula venne coniato per la prima volta da Cicerone, il quale volle individuare il tipo di abitazione con uno sviluppo in altezza. Questa idea di creare in questo modo le case private risolveva il problema dell'affollamento dello spazio urbano.
L'Insula dell'Ara Coeli venne edificata a ridosso delle pendici del colle Capitolino e la sua costruzione risale ai primi decenni del II secolo d.C. L'edificio venne creato in opera laterizia ed era caratterizzato da alcuni ambienti di forma irregolare. Era composto da quattro piani e, come era usuale per le insula, aveva a livello stradale delle tabernae, che si affacciavano su un cortile lastricato a basoli.
Le botteghe avevano al piano superiore un soppalco, mentre si accedeva al primo piano attraverso delle scale lignee poste all'interno delle singole tabernae. Verso la fine del III secolo d.C. fu aggiunto all?edifico un portico a pilastri della facciata, che copriva gli ampi ingressi delle tabernae e le soprastanti finestre dei mezzanini. |
|
|