Teatro di Roma e Roma Tre Orchestra danno vita per la stagione 2021 - 2022 ad un ciclo di eventi al Teatro Torlonia dal titolo "La musica è una cosa meravigliosa".
Serate monografiche dedicate ai principali autori della storia della musica; non semplici concerti, quindi, ma il tentativo di portare il repertorio della musica classica a un pubblico sempre più vasto e consapevole. Ogni serata sarà, infatti arricchita dalla presenza di un esperto con il compito di parlare del compositore, del senso dei pezzi che si andrà ad ascoltare, del ruolo che quello specifico repertorio ha avuto nell'evoluzione del pensiero musicale. Un modo per far comprendere meglio le meraviglie di quest'arte, attraverso l'interpretazione di giovani musicisti, tra i migliori della nuova generazione sul panorama nazionale e non solo.
La musica è una cosa meravigliosa: Johann Sebastian Bach
J. S. Bach: Variazioni Goldberg
Jonathan Ferrucci, pianoforte
Sandro Cappelletto, narrazione
venerdì 15 ottobre ore 20.00
La musica è una cosa meravigliosa: Anton Bruckner
A. Bruckner: Sinfonia n. 1 in do minore WAB 101 -Â arrangiamento per pianoforte solo
Irene Ninno, pianoforte
Mario Leone, narrazione
sabato 30 ottobre ore 20.00
La musica è una cosa meravigliosa: Wolfgang Amadeus Mozart
The Mozart Project
Concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in sol maggiore K 453
Jonathan Ferrucci, pianoforte
Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 in si bemolle maggiore K 595Â
Pietro Fresa, pianoforte
Roma Tre Orchestra
Sieva Borzak, direttore
sabato 11 dicembre ore 20.00
La musica è una cosa meravigliosa: Richard Wagner
Wagner/Godowsky: Elisabeth´s prayerÂ
Wagner/Bendel: Improvisation über Walther´s Preislied
Wagner/Brassin: Siegmund´s Liebesgesang
Elegia, Porazzi theme and Wagner/Moussault: Il cigno di Palermo
Wagner/Liszt: Isoldes Liebestod
Prayer from Rienzi
Siegfried Idyll (arr. for piano and string quartet)
Roma Tre Orchestra Ensemble
Camiel Boomsma, pianoforte
Valerio Vicari, narrazione