I CONCERTI DELL´AULA MAGNA
77a Stagione 2021-2022Â Prima parte
L´Istituzione Universitaria dei Concerti inaugura la 77a stagione il 30 settembre con due capolavori di Beethoven affidati all´interpretazione di Gloria Campaner e dell´Orchestra da Camera Canova diretta dal 26enne Enrico Saverio Pagano. L´appuntamento segna anche l´inizio di un periodo in residenza alla IUC della neonata orchestra e del suo giovane direttore.
L´inaugurazione della 77a stagione all´Aula Magna dell´Università La Sapienza (il 30 settembre alle ore 20.30, con repliche il 1° ottobre ore 20.30 e il 2 ottobre ore 17.30), segna il debutto nella Capitale dell´Orchestra da Camera Canova, una recentissima formazione fondata e diretta dal 26enne Enrico Saverio Pagano: giovanissimi talenti che la IUC intende “adottare” per dare il via ad un progetto in residence per le prossime stagioni. Il loro concerto impagina due “must” del repertorio sinfonico di Ludwig van Beethoven, la Settima Sinfonia e il Concerto per pianoforte n. 5 “Imperatore” con una solista d´eccezione, Gloria Campaner, anche lei appartenente alla nuova leva di interpreti ma già solidamente affermata a livello internazionale.
“È la prima volta che la IUC offre ufficialmente una residenza e non è un caso che questo avvenga per dei musicisti così giovani, – commenta il Direttore artistico Giovanni D´Alò. – L´Orchestra da Camera Canova non è una formazione giovanile, né un laboratorio per studenti, ma una nuova realtà professionale che ha già mosso i primi passi con risultati eccellenti, di cui conosciamo l´alto livello artistico e che vogliamo concretamente supportare nel suo percorso di crescita. E quale occasione migliore se non farla debuttare a Roma in un´inaugurazione di stagione? Una stagione che, come si comprenderà, annunciamo solo a metà, riservandoci di rendere nota la seconda parte appena si avranno le necessarie conferme di poter proseguire in sicurezza. Intanto, guardiamo al presente. A voi il piacere di scoprire i grandi artisti che stanno per arrivare!”
Programma della Stagione 2021 / 2022
  Inaugurazione
Giovedì 30 settembre . ore 20.30
venerdì 1° ottobre . ore 20.30
sabato 2 ottobre . ore 17.30
Gloria campaner pianoforte
orchestra da camera canova*
enrico saverio Pagano direttore*
*Debutto a Roma
Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 op. 73
“Imperatore”
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
La IUC è lieta di annunciare che con questi concerti ha
inizio un periodo “in residence” per il giovane direttore
Enrico Saverio Pagano e l´Orchestra da Camera Canova
da lui fondata.
Biglietti
Intero: 28.00 €Â
Ridotto: 18.00 €
Under 30 : 10.00 €
Martedì 5 ottobre . ore 20.30
Serata Bohème
con i giovani allievi di Raina Kabaivanska
Progetto originale IUC
Giuseppe Infantino tenore (Rodolfo)
Marily Santoro soprano (Mimì)
Aleksandrina Mihaylova soprano (Musetta)
Cesare Kwon baritono (Marcello)
Marco Scolastra pianoforte
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Sabato 9 ottobre . ore 17.30
Sì dolce è ‘l tormento
Carlo Vistoli controtenore
sezione aurea
Filippo Pantieri clavicembalo e concertatore
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Martedì 12 ottobre . ore 20.30
Absolute Stravinskij
Progetto originale IUC
in occasione del 50° anniversario della morte di Igor Stravinskij
ensemble novecento e oltre
con la collaborazione dell´orchestra da camera di Brescia
Antonio Ballista pianoforte e direzione
con la partecipazione straordinaria di Bruno Canino*
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Sabato 16 ottobre . ore 17.30
Assolutamente… Ennio Morricone
Progetto originale IUC
Luca Pincini violoncello
Gilda Buttà pianoforte
Paolo Zampini flauto
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Martedì 19 ottobre . ore 20.30
Emmanuel Pahud flauto
Jonathan Manson violoncello
Trevor Pinnock clavicembalo
Bach
Sonata in mi minore per flauto traverso
e continuo BWV 1034
Fantasia cromatica e fuga in re minore
per clavicembalo solo BWV 903
Telemann
Fantasia n. 10 in fa diesis minore
per flauto solo TWV 40:11
Bach
Sonata in si minore per flauto traverso
e clavicembalo BWV 1030
Suite n. 1 in sol maggiore per violoncello solo BWV 1007
Sonata in mi maggiore per flauto traverso
e continuo BWV 1035
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Martedì 26 ottobre . ore 20.30
Concert without orchestra
Lucas Debargue pianoforte
Bach
Concerto Italiano BWV 971
Schumann
Sonata n. 3 in fa minore op. 14
«Concert sans orchestre»
Fauré
Barcarolle n. 3 in sol bemolle maggiore op. 42
Skrjabin
Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30
Fauré
Ballade in fa diesis maggiore op. 19
Skrjabin
Fantaisie in si minore op. 28
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Sabato 30 ottobre . ore 17.30
Federico Sanguineti voce recitante
Chiara Osella mezzosoprano
Clara La Licata soprano I
Paola Quagliata soprano II
Danzatori della c&c company
Carlo Massari coreografo
Nicola Pacetta, Francesco Vogli
regia del suono
Ensemble di Musica Contemporanea
del Conservatorio di Bologna
Marcello Panni direttore
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Sabato 6 novembre . ore 17.30
Martin Helmchen pianoforte
Bach
Partita n. 4 in re maggiore BWV 828
Messiaen
Brani da Vingt Regards sur l´Enfant Jésus (1944)
Schubert
Sonata in la maggiore D 959
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Martedì 16 novembre . ore 20.30
Time
Sergey Khachatryan violino
Lusine Khachatryan pianoforte
Bach
Partita n. 2 in re minore
per violino solo BWV 1004 (ca. 1717)
Schubert
Sonata n. 4 in la maggiore
per violino e pianoforte (1817)
Debussy
Sonata in sol minore per violino e pianoforte (1917)
Respighi
Sonata in si minore per violino e pianoforte (1917)
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Sabato 20 novembre . ore 17.30
Andrea Bacchetti pianoforte
Bach
Il clavicembalo ben temperato, libro II
(Preludi e Fughe 1-12)
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Martedì 23 novembre . ore 20.30
Andrea Bacchetti pianoforte
Bach
Il clavicembalo ben temperato, libro II
(Preludi e Fughe 13-24)
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Sabato 27 novembre . ore 17.30
Josquin 500
In occasione del quinto centenario
della morte di Josquin Desprez
The Tallis Scholars
Peter Phillips direttore
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Martedì 30 novembre . ore 20.30
Nino!
Omaggio a Nino Manfredi
nel centenario della nascita
Roberto Gatto ensemble
Roberto Gatto batteria
Luca Bulgarelli contrabbasso
Silvia Manco piano e voce
Francesco Lento tromba
Luciano Biondini fisarmonica
Luca Velotti clarinetto e sassofoni
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Sabato 4 dicembre . ore 17.30
Valentina Lisitsa pianoforte
Il mio debutto a Roma
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Martedì 14 dicembre . ore 20.30
Saint-Saëns and Friends
In occasione del centenario della morte di Camille Saint-Saëns
Steven Isserlis violoncello
Connie Shih pianoforte
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
Sabato 18 dicembre . ore 17.30
Premio Tchaikovsky 2019
Zlatomir Fung violoncello*
Richard Fu pianoforte
*Il mio debutto a Roma
Biglietti
Intero: 21.00 €Â
Ridotto: 16.00 €
Under 30 : 10.00 €
COOPERATIVA IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it
Â