Il teatro fu costruito nel 1938 in Via Giosuè Borsi 20, nel quartiere Parioli, ed era destinato all'utilizzo di sala cinematografica.
Nel 1958 divenne teatro di prosa e raggiunse l'apice della notorietà grazie ad artisti quali Alighiero Noschese, Antonella Steni ed Elio Pandolfi con alcune rappresentazioni che fecero la storia dell'intrattenimento italiano come Scanzonatissimo, che successivamente sarà oggetto di trasposizione cinematografica.
Nel dicembre 1977 il teatro fu vittima di un attentato fascista, l'edificio fu dato alle fiamme e subì ingenti danni.
Dal 1982 ha ospitato le riprese televisive del Maurizio Costanzo Show, popolare talk show trasmesso in seconda serata su reti Mediaset.
Nel 1988 Maurizio Costanzo diviene direttore artistico del teatro e sul palco del Parioli si avvicenderanno alcuni grandi talenti della comicità italiana tra cui Vincenzo Salemme, I Fichi d'India e Giobbe Covatta.
Nel 2011 il teatro Parioli rischia di chiudere i battenti e viene salvato da Luigi De Filippo, che ne diviene direttore artistico dal 28 giugno 2011 fino alla morte avvenuta il 31 marzo 2018. Inoltre il teatro viene rinominato Teatro Parioli Peppino De Filippo in onore del padre di Luigi De Filippo.
Scarica la brochure per gli affitti sala
BROCHURA INFORMATIVAÂ
( https://pariolitheatreclub.it/wp-content/uploads/2018/12/Brochure-parioli-theatre-club.pdf )Â
GREEN PASS OBLIGATORIOÂ
COOPERATIVA IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it
Â