Agli inizi degli anni '20 il Pigneto come tanti latifondi circostanti la Capitale diventa terra di pionieri.
Da Acuto, un paesino in provincia di Frosinone, Enrico Necci raggiunge il miraggio della capitale nel 1921.
Trasporta laterizi con un carretto e a breve apre uno smorzo dirimpetto a un convento da poco trasformato in un'osteria.
Dopo poco tempo rileva anche l'osteria e la trasforma in un bar latteria.
E' il 1924 e nasce il Bar Necci.
Alla fine degli anni '50 Pier Paolo Pasolini, anche lui "romano d'adozioneâ" si avventura da queste parti e scopre il mondo dei "ragazzi di vita": una realtà degradata ma piena di autentica poeticità .
In via Fanfulla da Lodi gira gran parte di Accattone, film di fama mondiale, straordinario affresco di una generazione dimenticata dall'Italia del boom, una "razza" in via d'estinzione che questo film trasforma in leggende viventi.
Il Bar Necci, ritrovo di tutta la borgata e luogo assiduamente frequentato da Pasolini ospiterà il casting del film.
Gli interni e gli esterni del bar frequentato da Accattone e i suoi amici sono girati in Via Fanfulla da Lodi a pochi passi dal Bar Necci.
Da quell'anno, il 1958, la storia di questo luogo rimarrà indelebilmente legata al film e al regista.
Orari:
Orario di apertura >> 08:00 - 01:00
Aperto 7 giorni su 7.
Aperti per colazione, pranzo, apertivo e cena.
info@necci1924.com
|