 |
ORATORIO DEL GONFALONE
via del Gonfalone 32a |
STAGIONE CONCERTISTICA 2021/2022 |
dal 07/10/2021 al 19/05/2022 |
|
|
| STAGIONE 2021-22
Dal barocco ai nostri giorni Grandi interpreti e giovani emergenti i protagonisti della stagione concertistica 2021/22 alterneranno sugestivi repertori dal barocco , al '900 storico fino ai nostri giorni . Dai concerti monografici dedicati alle sonate per traversiere di C.P.E. Bach, ai Trii di Beethoven , ai concerti per corno di W.A...
maggiori informazioni sull´evento
PREZZI
BIGLIETTI |
Settore I |
€ 30.00 |
Settore II |
€ 25.00 |
Ridotti under 24 e convenzioni |
€ 15.00 |
Ridotto disabile sconto 50% sul prezzo del biglietto |
€ ( accompagnatore gratuito ) |
|
|
N.B. PREZZI COMPRENSIVI DI COMMISSIONE DI AGENZIA |
| |
STAGIONE 2021-22
Dal barocco ai nostri giorni Grandi interpreti e giovani emergenti i protagonisti della stagione concertistica 2021/22 alterneranno sugestivi repertori dal barocco , al '900 storico fino ai nostri giorni . Dai concerti monografici dedicati alle sonate per traversiere di C.P.E. Bach, ai Trii di Beethoven , ai concerti per corno di W.A.Mozart, ai capricci di Paganini , il percorso musicale prevederà anche due appuntamenti dove si ascolteranno i concerti grossi Italiani con l'Orchestra da Camera del Gonfalone protagonista .
PROGRAMMA Stagione 2021 - 2022
- Giovedì 7 ottobre 2021 ore 20:30 Turno A
Trio Metamorphosi Mauro Loguercio, violino Francesco Pepicelli, violoncello Angelo Pepicelli, pianoforte
L. van Beethoven
Introduzione e variazioni in sol maggiore per trio con pianoforte in sol maggiore, op 121a sul lied "Ich bin der Schneider Kakadu" di Wenzel Mùller
Trio per archi e pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, op. 97 "L'Arciduca"
- Giovedì 14 ottobre 2021 ore 20:30
Da Beethoven a Brahms
DUO FIORENTINI PIETROCINI Marco Fiorentini, violino Laura Pietrocini, pianoforte
Ludwig van Beethoven Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore op. 47 "a Kreutzer"
Johannes Brahms (1833-1897) Sonata n. 3 in re minore per violino e pianoforte, op. 108
- Giovedì 21 ottobre 2021 ore 20:30
ANITA e COSTANZA Due Garibaldi che fecero l´Italia
Melologo in due quadri per i duecento anni della nascita di Anita Garibaldi
Musica di Stefano Cucci e Fausto Sebastiani Libretto Cecilia d´Amico e Giovanni Briganti Cecilia D´Amico voce narrante Cornelia Dupré soprano Alessio Neri basso-baritono Romolo Balzani flauto Patrizia De Carlo violino Lara Biancalana violoncello Fabio Silvestro pianoforte Stefano Cucci direttore
- Giovedì 28 ottobre 2021 ore 20:30
"American Music for guitar and piano" Enrico Pieranunzi, pianoforte Stefano Cardi, chitarra Musiche di : G. Gershwin S. Joplin E. Pieranunzi C.Porter
-
Giovedì 4 novembre 2021 ore 20:30
WUNDERKAMMER
Francesco Romano, liuto Helena Zemanova, violino Marco Ceccato, violoncello
Antonio Vivaldi Trio in C dur für Laute, Violine und Cello Joachim Bernard Hagen Trio F dur für Violine, Laute und Cello Friedrich Wilhelm Rust Sonata in D moll für Violine und Laute Christoph Schaffrath Sonata in G dur für Cello und Laute Silvius Leopold Weiss Fantasia in C dur für Laute Antonio Vivaldi Trio in G moll für Laute, Violine und Cello Franz Joseph Haydn Cassatio Hob.III, 6 für Laute, Violine und Cello
-
Giovedì 11 novembre 2021 ore 20:30
DANZE SACRE E PROFANE DuoKeira Piano Duo Sabrina De Carlo - Michela Chiara Borghese pianoforte a quattro mani
S. Barber (1910-1981) Souvenirs op.28 (1952, per pianoforte a 4 mani) Waltz Scottisch Pas de deux Two step Tango Galop
I. Stravinsky (1882-1971) Le Sacre du printemps (1913, per pianoforte a 4 mani)
- Giovedì 18 novembre 2021 ore 20:30
AFFRESCO ITALIANO
Ludovica Rana, violoncello Maddalena Giacopuzzi, pianoforte
F. Cilea Sonata op. 38 in Re Maggiore F. Busoni Kleine suite op.23 G. Martucci Sonata op.52
- Giovedì 25 novembre 2021 ore 20:30
Saint- Saëns e la “Chanson Française” tra ‘800 e ‘900
Rosaria Angotti, soprano Tiziana Cosentino, pianoforte
C. Saint-Saëns Menuet La bonheur est chose légère Aimons-nous Avril Le rossignol et la rose Primavera G. Fauré Notre amuor Au bord de l´eau E. Chausson Le colibri Les papillons C. Debussy Beau soir Nuit d´étoiles Musiche di Saint-Saens-Debussy-Faurè
- Lunedì 29 novembre 2021 ore 20:30
INCONTRO DI SOLISTI
Gabriele Pieranunzi, violino Francesco Fiore, viola Paolo Carlini, fagotto Musiche di N.Paganini-W. A. Mozart
- Giovedì 9 dicembre 2021 ore 20:30
L'amicizia "rivale" di Hummel e Beethoven tra opere originali e trascrizioni
Elena Matteucci pianoforte Matteo Scarpelli violoncello Giuliano Bisceglia violino Romolo Balzani flauto Marco Lepidi contrabbasso
J.N. Hummel Sonata per flauto e pianoforte Op. 50 in re Maggiore L. van Beethoven Trio in do minore op. 1 n. 3 L.van Beethoven/ J.N.Hummel Sinfonia n.1 Op. 21 in do maggiore
- Giovedì 16 dicembre 2021 ore 20:30
“MOZART!”. (GUSTAV MAHLER, ultime parole prima di morire, 18 Maggio 1911)
ORCHESTRA DA CAMERA DEL GONFALONE
Misia Iannoni Sebastianini, violino Martina Santarone, viola Romolo Balzani, direttore Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra Sinfonia in La Maggiore n. 29
- Giovedì 20 gennaio 2022 ore 20:30
Meraviglioso Barocco - Concerti Grossi Italiani
Orchestra da Camera del Gonfalone
Romolo Balzani direttore
A. Vivaldi concerto in do maggiore RV 113 G. L. Gregori concerto n 1 in do maggiore concerto numero 2 in re maggiore A. Vivaldi concerto in do minore RV 120 concerto in do maggiore RV 111a F. Durante concerto grosso numero 5 N. Porpora Sinfonia a 3 op. 2 n. 4 n. Re Maggiore A. Vivaldi concerto in Re Minore F4 numero 11 op. 3 n. 11
- Giovedì 27 gennaio 2022 ore 20:30
Mozart: concerti per corno Versioni per corno e quintetto d´archi
Progetto Syntagma Gabriele Pro, violino I Matteo Pizzini, violino II Paolo Capanna, viola Mattia Geracitano, violoncello Marco Lepidi, contrabbasso
W.A. Mozart (1756 – 1791)
Divertimento per archi in Re Maggiore K.136 Concerto per corno n.1 in Re Maggiore K.412 Divertimento per archi in Fa Maggiore K.138 Concerto per corno n.2 in Mi bemolle Maggiore K.417
- Giovedì 17 febbraio 2022 ore 20:30
C.P.E. BACH - Flute Sonatas Manuel Granatiero, traversiere Yu Yashima, clavicembalo Sonata per flauto e b.c. wq128/H555 in la minore Sonata per flauto e cembalo obbligato BWV1020/H542 Sonata per flauto solo wq132/H562 Sonata per flauto e cembalo obbligato wq83/H505 Sonata per flauto e b.c. wq124/551
- Giovedì 24 febbraio 2022 ore 20:30
TeaCup8 Guitar Ensemble Marco Surace,Emanuele Greco,Leonardo Avallone Francesca Turchetti,Tiziana Galante Jaime Seves Balmaceda Francesco Ciancio,Luca Ranieri
J.S. BACH Suite n.2 per orchestra BWV 1067 J. STRAUSS Sul bel Danubio Blu (arr. Andrew Forrest) R. MALDONADO Suite de Lejos M. SURACE Point B (Omaggio a Steve Reich) prima esecuzione assoluta G. SANTORSOLA Cuatro piezas latinoamericanas
- Giovedì 10 marzo 2022 ore 20:30
Meraviglioso Barocco - Concerti Grossi Italiani Orchestra da Camera del Gonfalone Romolo Balzani direttore
A. Vivaldi concerto in la maggiore RV 158 N. Porpora Sinfonia a 3 op. 2 n.1 Sol Maggiore A. Vivaldi concerto in re minore RV 127 G. Valentini Concerto op. 7 n 2 in re minore G. L. Gregori concerto n 3 in Si b maggiore concerto n. 4 in la maggiore A. Vivaldi concerto in do minore RV 118
- Lunedì 14 marzo 2022 ore 20:30
Il Violino virtuoso Vincenzo Bolognese, violino N. Paganini 24 Capricci per violino solo
- Giovedì 24 marzo 2022 ore 20:30
Gaia Trionfera, violino Nigel Thean, violoncello J. S. Bach "Miniature per pianoforte" Dalle Variazioni Goldberg: Aria Variazione I Variazione VII Invenzioni a due voci: No.1 in Do magg, BWV 772 No.4 in re min, BWV 775 No.6 in Mi Magg, BWV 777 No.8 in Fa Magg, BWV 779 No.11 in sol min, BWV 782 No.15 in si min, BWV 786 G. Platti Ricercata Nº 1 M. Ravel Sonata for Violin and Cello
- Giovedì 31 marzo 2022 ore 20:30
Alessio Ciprietti, pianoforte L. van. Beethoven Sonata n.11 op. 22 F. Liszt Studio trascendentale n. 12 "Chasse Neige" C.Debussy 2 Preludi: "Brouillards" e "Feux d'artifice" S. Rachmaninov Variazioni su un tema di Corelli op. 42 A. Scriabin Sonata n. 4 op. 30
-
Mercoledì 13 aprile 2022 ore 20:30
Concerto di Pasqua
W. A. Mozart Serenate e Divertimenti per due corni e archi Orchestra da Camera del Gonfalone Romolo Balzani direttore
-
Giovedì 28 aprile 2022 ore 20:30 Calogero Palermo, clarinetto Quartetto Eos Musiche di J, Brahms W.A. Mozart
-
Giovedì 5 maggio 2022 ore 20:30 La Viola romantica Francesco Fiore, viola Yevheniya Lysohor, pianoforte F. Schubert Sonata “Arpeggione" H. Vieuxtemps Elegia op.30 J. Brahms Sonata op 120 n. 1 in fa minore
-
Giovedì 12 maggio 2022 ore 20:30 Trio Helbig Alberto Mina, violino Carlo Onori, violoncello Michele D´Ambrosio, pianoforte F. Mendelssohn Trio in re minore Op 49 per violino, violoncello e pianoforte J. Brahms Trio n. 2 in do maggiore Op. 87 per violino, violoncello e pianoforte
- Giovedì 19 maggio 2022 ore 20:30
Percorso Barocco Insieme Strumentale di Roma
Giorgio Sasso violino, viola e direzione musicale Teresa Ceccato, violino e viola Amalia Ottone - Marco Ottone, viole da gamba Diego Roncalli, violoncello Luca Cola, contrabbasso Marco Silvi, cembalo
G.F.Händel Sonata in sol maggiore HWV 400 per due violini e continuo M.Marais "La Sonnerie de S. Genevieuve du Mont de Paris" G.F.Händel Sonata in sol minore HWV 398 per due violini e continuo J. S. Bach Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore, BWV 1051
GREEN PASS OBBLIGATORIO
COOPERATIVA IL SOGNO Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56 Email: service@romeguide.it
|
 |
|
|
|
|
|