pA pochi passi da Piazza Venezia, il strongTeatro Centrale di Roma/strong è da oltre due secoli un polo culturale di altissimo livello dove, artisti del calibro di Ettore Petrolini, Renato Zero, Alberto Sordi, Aldo Fabrizi ed Eduardo de Filippo hanno incontrato il pubblico.br /
Nel 2019, la nuova gestione riporta il Teatro Centrale agli antichi splendori, consegnando alla cittĂ un format unico nel suo genere, dal grande potenziale creativo, culturale e di aggregazione per un pubblico appassionato e trasversale di tutte le etĂ .br /
Il strongTeatro Centrale di Roma/strong è un progetto contemporaneo ed inedito per il mercato di riferimento nazionale ed internazionale perché propone in un’unica location:br /
un hub all’avanguardia, ad uso della produzione video musicale dei migliori professionisti e creativi del settore;br /
una location di spettacolo, rivolto ad un pubblico esigente in termini di servizi ed affamato di novitĂ e cultura.br /
uno spazio di visibilità per i brand, che porta l’interazione con il consumatore ad un livello più diversificato ed attuale./p
pIl Teatro Centrale di Roma è una location polifunzionale che incontra e soddisfa le esigenze di artisti, pubblico e aziende./p
pstrongUn Palco per gli Artisti:/strongbr /
Teatro Centrale offre a cantanti e musicisti spazi, dotazioni tecnologiche e servizi che accompagnano gli artisti a 360°nel processo creativo:br /
dalla produzione alla registrazione di materiale audio-visivo, dal design del contenuto alla gestione della comunicazione e della promozione, dalla presentazione in conferenza stampa alla vendita diretta e all’esibizione in spettacoli live.br /
strongUno spettacolo inedito per il pubblico:/strongbr /
Il pubblico del Teatro Centrale è invitato a partecipare ad un’esperienza unica, potendo fruire in un unico momento di attività creative diversificate e trasversali, con l’artista comune denominatore dei vari format di arte ed intrattenimento.br /
strongUno spazio di visibilitĂ per le aziende:/strongbr /
I brand all’interno del Teatro Centrale si accostano ad una realtà vincente e contemporanea, dal talento creativo polifunzionale, in grado di dialogare con il pubblico attraverso linguaggi diversi e per questo in maniera più accattivante./p
pstrongI numeri del Teatro:/strong/p
ul
li2Â gli appartamenti foresteria a disposizione di artisti ed operatori/li
li5Â gli spazi camerino a disposizione degli artisti/li
li6 il civico di via Celsa, l’indirizzo del Teatro nel cuore di Roma/li
li10 le diverse attività che coesistono all’interno dello spazio/li
li20Â i metri quadri del led wall centrale/li
li24Â ore al giorno di programmazione radio web/li
li60Â i metri quadri di superficie del palco/li
li250 i coperti seduti che la location può ospitare in un unica sala/li
li450 le aziende creative che collaboreranno all’interno dello progetto/li
li600 gli artisti coinvolti nell’arco di un anno/li
li1.350Â i metri quadri complessivi della location/li
li1900Â la data della prima apertura del Teatro Centrale di Roma/li
li15.000Â i capi di abbigliamento ed articoli musicali acquistabili in un anno/li
li60.000 i biglietti acquistabili dal pubblico nell’arco di un anno/li
/ul
pstrongDistanze dai principali punti di interesse:/strongbr /
Da aeroporto Ciampino: 15,3 Kmbr /
Da stazione Termini: 2,2 Kmbr /
Da metro Colosseo: 1,3 Kmbr /
Leonardo da Vinci: 32,7 Km/p
pstrongTeatro Centrale -Â Via Celsa, 6 - ROMA/strong/p
p /p |
|
|