INFERNO
Visto il grande successo della mostra Inferno e grazie alla straordinaria disponibilità di tutti i prestatori siamo felicissimi di potervi annunciare la proroga della mostra fino al 23 gennaio 2022. I biglietti per le nuove date sono in vendita.
Nuova e straordinaria mostra alle Scuderie del Quirinale in occasione delle celebrazioni per l'anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.
Nelle sezioni della mostra la caduta degli angeli ribelli, il giudizio universale, la porta dell'Inferno, Caronte e gli abitanti dell'Inferno, il viaggio di Dante e Virgilio, le tentazioni e il peccato, Dante poeta e politico in esilio, l'Inferno in terra e infine la sala dove lo sguardo si alzerà verso il cielo a "riveder le stelle".
Le 10 sale delle Scuderie illustreranno il viaggio dantesco nelle rappresentazioni che si sono succedute nel corso dei secoli, dalla strutturazione orrifica delle iconografie medievali al Rinascimento, al Barocco, ai tormenti delle tele romantiche, alle visioni novecentesche psicoanalitiche.
Ci saranno due sale dedicate alla traslitterazione dell'Inferno in terra con la follia, la guerra, i totalitarismi. La mostra si chiude con l'evocazione dell'idea di salvezza che Dante affida all'ultimo verso della cantica.
Con i suoi contributi internazionali la mostra vuole richiamare l'eco universale di Dante e la sua importanza per l'Europa.
È la prima volta che una grande esposizione d'arte affronta il mondo dell'Inferno e lo farà raccontando la sua fortuna iconografica dal Medioevo fino ai nostri giorni. Al momento con 180 opere di 10 paesi. Opere che accompagneranno la potenza creativa e visionaria dei versi di Dante e, come è uso nelle Scuderie, si affiancherà alla mostra un lungo e denso programma di eventi che tenteranno di collegare i grandi temi danteschi alla complessità dei nostri tempi.
Tra i capolavori, opere di Beato Angelico, Botticelli, Bosh, Bruegel, Goya, Manet, Delacroix, Rodin, Cezanne, von Stuck, Balla, Dix, Taslitzky, Richter, Kiefer.
La cura del progetto è affidata a Lean Clair, sommo storico dell'arte, uno dei grandi intellettuali del nostro tempo che si è continuamente interrogato sui temi e sulla natura del nichilismo e del male e sulle possibilità di superamento...
COOPERATIVA IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it