Viene chiamata anche S. Lorenzo al Verano, a causa del grande cimitero vicino. Fin dai tempi più antichi i morti, anche se cremati, dovevano
...CONTINUA
L’imponenza della facciata seicentesca di Carlo Maderno rende l’idea delle mastodontiche dimensioni della Basilica di San Pietro, ancora ogg
...CONTINUA
La basilica di Santa Maria Maggiore, conosciuta anche come Santa Maria della neve o come Basilica liberiana (dal nome del tradizionale fondatore, Papa Liberio), è una delle quattro basiliche patriarc
...CONTINUA
La Cattedrale di Roma è situata sul colle del Celio.
Fu fondata da papa Melchiade tra il 311 e il 314 su una proprietà della famiglia dei Plauzi Laterani, donatagli dalla moglie dell’imper
...CONTINUA
La chiesa risale alla fine del IV secolo. Il senatore Bizante la fece costruire sui resti della casa dei due santi martirizzati sotto Giuliano l’Apostata (361-363)
...CONTINUA
La chiesa di S.Giovanni a Porta Latina, così chiamata per la vicinanza alla porta Latina, fu fondata da Gelasio I nel V secolo, riedificata da Adriano I nel
...CONTINUA
"Nulla é così commovente come il fatto di Dio si sia fatto uomo per accompagnare con discrezione, con tenerezza e potenza il cammino faticoso di ognuno alla ricerca del proprio vo
...CONTINUA
La Basilica dei Santi XII Apostoli fu fondata in epoca bizantina, nel VI secolo d.C. da Papa Pelagio I. Ospita le reliquie degli apostoli Filippo e Giacomo.
...CONTINUA
La nostra basilica fu costruita agli inizi degli anni cinquanta del Novecento dal noto architetto siciliano Gaetano Rapisardi, che vinse il concorso indetto dalla
...CONTINUA