Migliotti e Marco Conti nell'ambito del teatro - educazione con e per i bambini in diverse scuole, centri di formazione e teatri di Roma da più di dieci anni . Nel laboratorio i bambini e le bambine sono guidati attraverso il gioco e percepire il nesso fra rappresentazione e realtà riportando l'agire scenico ad a un agire carico di senso del reale. Attraverso tutto quel corollario di giochi, esercizi fisici e vocali, e piccole esperienze drammatiche proprie della pedagogia teatrale per l'infanzia, i ragazzi acquisiscono dunque nuove capacità impadronendosi di strumenti con i quali poter creare in autonomia, sperimentando qualità espressive con cui avevano poca familiarità .
Accanto al compito più prettamente artistico il corso Il teatro fa crescere concentra la sua attenzione su quello pedagogico, i conduttori sono all'ascolto dei bisogni profondi degli allievi che portano con sè la propria personalità e le proprie domande, cercando di armonizzare la proposta di lavoro con la volontà che il bambino vuole e sente di poter mettere in campo. Un laboratorio teatrale così inteso rappresenterà per i bambini e le bambine una possibilità in più per raccontare le proprie storie, comunicare le proprie idee, sviluppare la propria personalità, in modo da contribuire alla creazione di relazioni di reciproco sostegno dove l'interazione tra personalità differenti produca una piacevole e attiva convivenza all'interno del gruppo che si verrà a costituire . A finne anno tutti saranno coinvolti in uno spettacolo finale a coronamento di un percorso che li ha visti attori e creatori .
Percorso di Lavoro
- Orientamento nello spazio e coordinamento motorio individuale e di gruppo .
- Creatività del movimento nello spazio e in relazione ai compagni
- Giochi di narrazione e rappresentazione
- Giochi di improvvisazione ed espressività mimica
- Il gioco del teatro : scelta dei ruoli, prove di memoria, incontro con il pubblico
Obiettivi generali
- Trasmettere il rispetto e l'interesse per i diversi modi di percepire e creare
- Potenziare l'autodisciplina , l'ascolto e la socializzazione
- Stimolare e accrescere la motivazione all'espressione e alla comunicazione
- Sviluppare l'intuizione e l'immaginazione
- Promuovere il riconoscimento e l'espressione delle emozioni
Marco Conti
Si diploma presso il Goetheanum di Dornach (Svizzera), in Arte Drammatica e Arte della Parola. Ha studiato a Roma presso il Teatro-Studio “La Palestra dell’Attore” diretto da Claudio Spadola e Marialucia Carones.
Conduce laboratori teatrali per ragazzi e adulti a Roma e provincia, e seminari più specifici sull’Arte della Parola nell’area centro-nord d’Italia.
Federica Migliotti
Federica Migliotti regista, attrice e autrice romana si laurea in Storia dell’arte contemporanea alla Sapienza di Roma dedicandosi al contempo ad una formazione teatrale con diversi maestri tra cui Marco Martinelli e Sista Bramini e si diploma in Pedagogia del movimento creativo con Choronde–Progetto Educativo.
Dal 2019 è direttrice artistica della rassegna “Tutti a Teatro” presso il teatro dell’I.C. Rosmini e dal 2016 cura la stagione di Teatro Ragazzi e i progetti con le scuole del Teatro Biblioteca Quarticciolo.
COOPERATIVA IL SOGNO
Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA
Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56
Email: service@romeguide.it