Agenzia DOLCI SOGNI by Coop. Soc. IL SOGNO a r.l. Autorizzato Prov. Roma R.U. 1333 del 02/04/2012 |
MODALITÁ DI PAGAMENTO |
![]() | ||
![]() | ||
![]() |
||
|
||||||||||||||||||
|
|
Callas e Roma, una voce in mostra SET Spazio Eventi Tirso dal 12-12-2017 al 21-01-2018 |
![]() |
|
Info Evento: |
Lo scenario
Al suo ingresso il visitatore seguendo un percorso iconografico scopre quale fu la Roma vista dalla Callas, dal suo arrivo nellâimmediato dopoguerra, fino alla fine degli anni Cinquanta: il 1948, anno delle prime elezioni ed entrata in vigore della Costituzione, fu lâanno dellâattentato a Togliatti; il 1949, quando la Callas sposò Giovanni Battista Meneghini; gli anni della Hollywood sul Tevere, in cui le principali case cinematografiche americane raggiunsero Roma per girare film a CinecittĂ e Andreotti emanò la legge di sostegno al cinema italiano; il 1950 Federico Fellini quando venne nominato agli Oscar per la sceneggiatura di PaisĂ di Roberto Rossellini ed ebbe inizio la Dolce Vita Romana.
Gli esordi a Roma
Maria Callas debuttò nel 1948 alle Terme di Caracalla nella Turandot con una voce importante, scura e unâestensione vocale di gran lunga superiore alla norma. Nel 1950 fu protagonista al Teatro Eliseo di unâimportante riesumazione del repertorio italiano, il Turco in Italia di Gioacchino Rossini, interpretando il ruolo di Fiorilla. Una rappresentazione organizzata dallâAssociazione Anfiparnaso, in occasione della quale incontrò Luchino Visconti. Un avvenimento dâimportanza storica per lâaspetto performativo, segnò infatti lâinizio di una tappa fondamentale del tortuoso percorso della Rossini Renaissance e mostrò la sbalorditiva evoluzione stilistica della voce del soprano greco. Lâavvenimento è ricostruito in mostra attraverso importanti documenti in gran parti inediti provenienti dagli archivi romani, dallo scambio epistolare con Visconti sino ai dettagli della regĂŹa dellâopera appuntati dal regista Gerardo Guerrieri. In questi anni la Callas interpretò ruoli da protagonista anche in Parsifal e Aida, mantenendosi ancora lontana da quei personaggi che di lĂŹ a poco lâavrebbero resa unâicona.
Gli anni dello splendore vocale
Gli anni dal â51 al 55 sono gli anni dâoro della vocalitĂ callassiana, durante i quali lâartista fu spesso ospite dellâOpera di Roma, che la vide interprete in alcuni dei suoi cavalli di battaglia quali Norma, Puritani, Lucia di Lammermoor, Trovatore e Medea. Nel 1955 la Callas fu Norma in una delle prime registrazioni Rai dellâopera in forma di concerto con la neonata Orchestra Rai. In quella occasione fu realizzata una registrazione video della prova di
Casta Diva, che sarebbe stata utilizzata nel 1958 come elemento di accusa nello scandalo che lâavrebbe vista protagonista.
Lo scandalo della Norma
Ă il 2 gennaio 1958. Il Teatro dellâOpera di Roma inaugura la stagione operistica con la Norma di Bellini interpretata da Maria Callas. Tra il pubblico, celebritĂ del cinema come Anna Magnani e Gina Lollobrigida e istituzioni come il Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi.
Al termine del primo atto, in ragione di una indisposizione, la Callas si rifiutò di rientrare in scena confidando nella presenza di una sostituta, al contrario assente. Ne nacque uno scandalo senza precedenti sfociato in una interrogazione parlamentare e in un processo i cui strascichi si sarebbero protratti fino al 1973, anno in cui la vicenda si concluse a favore dellâartista, con il parere della Corte di Cassazione.
Meno info |