Piranesi. La fabbrica
dell’utopia in mostra al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 16 giugno al 15 ottobre 2017.
Un’esplorazione a tutto tondo della poliedrica produzione settecentesca di
Giambattista Piranesi.
In mostra un’ampia selezione delle opere più significative del grande artista veneziano, straordinario incisore all’acquaforte e figura centrale per la cultura figurativa del Settecento europeo.
La sua vastissima produzione, caratterizzata da visioni prospettiche scenograficamente esasperate e da violenti effetti luministici, ne fece uno degli artisti di maggior successo in un mercato in veloce espansione qual era quello romano nel periodo culminante del Grand Tour internazionale.
Il percorso fra le sue opere piĂą celebri vede quindi esposte le grandi Vedute di Roma, i fantasiosi Capricci, le celeberrime e suggestive visioni della serie delle Carceri, fino alle varie raccolte di antichitĂ romane appartenenti alle collezioni del Museo di Roma e della Fondazione Cini di Venezia.
Giovanni Battista Piranesi detto anche Giambattista (Mogliano Veneto, 4 ottobre 1720 – Roma, 9 novembre 1778) è stato un incisore, architetto e teorico dell'architettura italiano...
piĂą informazioni>> |