Le Grandi Piazze |
|
|
|
|
|
Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma. La sua forma è quella di un antico stadio: venne costruita in stile monumentale per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj).
Piazza Navona, ai tempi dell'antica Roma, era lo Stadio di Domiziano che fu costruito dall'imperatore Domiziano nell'85 e nel III secolo fu restaurato da Alessandro Severo. Era lungo 276 metri, largo 106 e poteva ospitare 30.000 spettatori.
Piazza Navona è il luogo romano dei giochi e delle feste. I principi ed il popolo si divertivano allagando la piazza durante l'estate e facendo il bagno, ma anche giochi e scorribande in carrozza. Papa Innocenzo X nel 1600 la fece abbellire dai più grandi architetti dell'epoca, costruendovi al centro la "Fontana dei Fiumi" . Il Popolo però non approvava tutte le spese fatte per le opere d'arte, |
|
|
perché il Papa le finanziava aumentando le tasse sul sale e la carne. La Statua parlante di Pasquino, che si trova nei pressi della piazza, si faceva portavoce del popolo, infatti sul dorso di Pasquino venivano affissi dei cartelli con le denunce anonime: "Altro che guglie e fontane , pane, volemo, pane, pane, pane !!! "
|
|
|
|