Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solisti per violino dell'opera "Il cimento dell'armonia e dell'inventione" di Antonio Vivaldi.
Uscirono dalle officine tipografiche dell'editore Michel-Charles Le Cène ad Amsterdam nel 1725, ma è lo stesso Vivaldi a affermare, nella dedica al conte Morzin, che erano stati composti precedentemente: i diversi manoscritti ritrovati presentano alcune differenze che confermano quanto dichiarato dall'autore.
"Il cimento", come la precedente raccolta di concerti "L'estro armonico opera 3", si compone di 12 concerti. La differenza fra le due raccolte riflette l'evoluzione del gusto dei primi decenni del XVIII secolo: i concerti del "cimento" sono tutti di tipo solistico, invece nell'estro insieme a 4 concerti per violino solista vi sono 8 concerti grossi.
Ciascun concerto de "Le quattro stagioni" si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti. Ogni concerto si riferisce a una delle quattro stagioni: la "Primavera", l'"Estate", l'"Autunno" e l'"Inverno".
Orchestra Concerto Barocco Italiano Guarnieri
PROGRAMMAÂ
"La Primavera" (Spring): Allegro, Largo, AllegroÂ
"L'Estate" (Summer): Allegro non molto, Adagio presto, Presto
"L'Autunno" (Autumn): Allegro, Adagio, AllegroÂ
"L'Inverno" (Winter): Allegro, Largo, Allegro
Programma e orari
Settembre 2018: giorni 12, 15, 19, 22, 29; inizio h.20.30
Ottobre 2018: giorni 3, 6, 10, 17, 20, 24, 27; inizio h.20.30
Novembre 2018: giorni 3, 7, 10, 14, 17, 24; inizio h.20.30
Dicembre 2018: giorni 1, 7, 29; inizio h.20.30
Gennaio 2019: giorni 3, 5, 26; inizio h.20.30
Febbraio 2019: giorni 2, 9; inizio h.20.30